L’Astronomia, attraverso i personaggi, noti o meno, che l’hanno fatta e il loro tempo Ipparco (Nicea, 190 a.C. circa – Rodi, 120 a.C. circa) Sono passati pochi anni dalla morte di Aristarco e dalla prima misura della circonferenza terrestre (straordinariamente precisa per quei tempi) da parte di Eratostene di Cirene e gli equilibri del mediterraneo stanno iniziando a cambiare. A partire dal 215 a,C., durante la seconda guerra Punica, Roma interviene in Grecia più volte in occasione delle guerre macedoniche a causa dell'alleanza stretta da Annibale con Filippo V di Macedonia. Nel 197 a.C. i Romani, forti delle alleanze strette con Atene, il regno di Pergamo e la Lega Etolica, sconfiggono Filippo nella battaglia di Cinocefale. Nel 193 a.C., i seleucidi sbarcano in Grecia decisi a porla sotto la propria egemonia ma i Romani hanno la meglio su Antioco III il Grande nella battaglia delle Termopili, costringendolo ad evacuare la Grecia e tornare in Asia. Seguirono altri tentativi d
Centro Astronomico Libbiano - Peccioli Osservatorio Astronomico G. Galilei B33 www.astrofilialtavaldera.it