Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2021

SEZIONE SPETTROGRAFIA - Gli spettri non sono fantasmi

Woolsthorpe-by-Colsterworth (Inghilterra), Natale 1642 In realtà il “tale e così grande onore del genere umano”, come recita l’epitaffio sulla sua tomba, era nato il 4 gennaio 1643, mentre in Inghilterra vigeva ancora il calendario giuliano. Ma questa è un’altra storia.  Quello che ci interessa è che quel giorno (qualunque esso fosse 😉) nacque una delle più grandi menti di tutti i tempi, capace di innovare, quando non rivoluzionare, numerose branche della matematica, della fisica e dell’astronomia. Quasi trent’anni dopo, già diventato titolare della cattedra di matematica all’università di Cambridge, iniziò studi sull’ottica che lo portarono all’osservazione di un prisma, cioè una specie di piramide, di vetro trasparente che è in grado di scomporre la luce bianca che lo attraversa in tutti i colori dell’arcobaleno. Lui stesso si riferì alla comparsa di quest’insieme di colori con il termine “spettro”, con il significato latino di “apparizione”. Tali osservazioni lo portarono a pe

SEZIONE ASTROFILATELIA - Raccontare lo spazio con il francobollo

Benvenuti a tutti gli astrolettori-filatelici, oggi continuiamo a raccontarvi, attraverso buste e francobolli, alcuni degli avvenimenti più interessanti del mondo astronomico e astronautico. In particolare, in questo articolo e nel prossimo, vogliamo presentarvi le principali tappe che hanno visto l’Italia protagonista per quanto riguarda la conquista dello spazio. Immergetevi con noi nel racconto di questi traguardi storici che hanno visto la nostra nazione in prima linea fino ad arrivare, nel prossimo articolo, ai giorni nostri dove, guardate un po’, l’Italia continua a essere una dei protagonisti della scena mondiale. L’ITALIA E LO SPAZIO  prima parte Iniziamo il nostro racconto nell’epoca in cui la corsa allo spazio era in primo piano. Due super potenze mondiali si stavano sfidando a una partita dove avrebbe vinto chi sarebbe riuscito a piazzare nella propria rete un “pallone” bello grande: la Luna. Stiamo parlando della corsa allo spazio di USA e URSS, della sfida per arriva

SEZIONE ASTROFOTOGRAFIA - Il sistema di guida

Salve a tutti voi scrittori della luce del nostro firmamento, nello scorso articolo abbiamo visto che per fare astrofotografia una delle prime cose da affrontare è la modifica della nostra Reflex. In questo modo riusciamo a catturare la maggior parte dell’informazione che giunge a noi dall’infinità dello spazio. Ma per poter fare fotografia astronomica c’è un’altra importantissima questione che necessità della nostra attenzione fin da subito: scegliere un buon sistema di guida. In questo articolo vedremo insieme perché necessitiamo di un ulteriore sistema di guida e che cosa ci serve per poterlo attuare. Iniziamo subito con il rispondere alla domanda: perché è necessario guidare? Beh, per spostarsi da un paese a un altro, per andare a fare la spesa… come dite? Stiamo parlando di astronomia? Ah già, scusate… ma almeno la patente l’avete presa? XD A parte gli scherzi, non esiste la patente per l’astrofotografia, ma come avrete potuto notare negli scorsi articoli e come noterete nei pross

SEZIONE METEORITI - Uno sguardo alla nostra collezione

Condriti Carbonacee   Tra i vari tipi di Condriti esiste un gruppo che racchiude così tanti segreti da rappresentare per la Comunità Scientifica una fonte preziosa di dati dai quali è stato possibile ricavare informazioni essenziali per la comprensione della formazione ed evoluzione del nostro Sistema Solare. Queste meteoriti si chiamano Condriti Carbonacee e sono le più̀ antiche in assoluto, sono stati trovati esemplari che non avendo mai subito trasformazioni termiche hanno una composizione chimica originale, rappresentano campioni di roccia incontaminati del nostro sistema solare e quindi simili alla nebulosa primordiale. Ricche di Ossigeno, Carbonio e quindi di composti organici, in diverse meteoriti è stata rilevata un’importante presenza di aminoacidi, i mattoni della vita. Sono divise nei gruppi CI, CV, CM, CR, CO, CK, CB e CH. L’acronimo è composto da due lettere: la C di carbonacea mentre la seconda indica l’iniziale del nome della meteorite capostipite che di solito pren