Nel 2022 si festeggia un importante anniversario: il centenario della nascita di Margherita Hack , una delle più famose e amate astronome italiane, nata il 12 giugno del 1922. In questo stesso periodo, in cielo è visibile - ovviamente con strumentazione adeguata alla luminosità molto bassa dell'oggetto in questione - l'asteroide a lei dedicato, ovvero 8558 Hack , scoperto nel 1995 da L. Tesi e A. Boattini a San Marcello Pistoiese. Ricordiamo a tale proposito che il 7 Ottobre 1997 fu proprio Margherita Hack ad inaugurare l'Osservatorio Astronomico "Galileo Galilei" di Libbiano. Per celebrare questo compleanno, EduINAF lancia la campagna Un asteroide per Margherita! con la collaborazione dell' Unione Astrofili Italiani , dell' Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta e dell'iniziativa AstroTeam Le Pleiadi, della quale fa parte (proprio come uno dei gruppi fondatori) anche la AAAV - Associazione Astrofili Alta Valdera. Trovate
“Ogni sera, mentre il Sole discende nel suo nascondiglio notturno, le stelle emergono come spiriti magici” Esse si accendevano nel cielo agli albori delle prime civiltà e si accendono oggi, purtroppo alcune non riusciamo più a vederle ad occhio nudo a causa dell’inquinamento luminoso, ma come gli astri sapevano accendere la fantasia dei primi ominidi, possono ancora aprire in noi le porte a fantastiche visioni. Cogliamo l’occasione con questo articolo per salutare una costellazione molto antica che, anticipando sempre di più il suo tramonto, presto non sarà più visibile nel cielo notturno: stiamo parlando di quel gigantesco cacciatore celeste che con la mano destra brandisce una clava e nella sinistra uno scudo o una pelle di leone: il suo nome è Orione. Questa costellazione è una tra le più grandi e più luminose del cielo per composizione di stelle, visibile in entrambi gli emisferi, nonché una tra le più misteriose, visto le innumerevoli interpret