Condriti ordinarie
Cari amici ben ritrovati, continuo ancora a parlarvi delle Condriti Ordinarie, però oggi vorrei farvi vedere alcuni esemplari della nostra collezione che sono classificati ufficialmente. Rispetto a quelle viste precedentemente, queste Condriti hanno un numero che le identifica e le loro caratteristiche chimiche e mineralogiche sono certificate. Gli esemplari classificati sono raccolti in un database internazionale denominato “Meteoritical Bulletin” nel quale sono inserite tutte le meteoriti approvate ufficialmente e che attualmente comprende 65253 oggetti.
Ma iniziamo con NWA 12798 - Melt Breccia. Ne possediamo due esemplari uno di 103,13 g e l’altro di 18,48 g. Questa meteorite è stata trovata in Marocco nel 2018.
Nella denominazione compare la zona di ritrovamento, che è il North West Africa, da cui l’acronimo NWA, il numero identificativo che di solito segue un ordine cronologico e infine il termine Melt Breccia cioè una roccia sedimentaria formata dall’accumulo di frammenti di diversi minerali tenuti insieme da una matrice fusa. Questa meteorite presenta quindi un alto grado di metamorfizzazione termica pertanto le condrule sono indistinte. Nel Database viene classificata con il simbolo H6 che oltre a indicare il tipo di Condrite Ordinaria (H - L - LL) ne definisce anche la Classificazione Petrologica che per questo tipo di Condriti può variare da 3 a 7. Sono stati trovati 43 frammenti di questa meteorite per una massa totale di 8,42 kg.
La classificazione petrologica, divide le Condriti in sette tipi a seconda della loro trasformazione metamorfica, cioè la ricristallizzazione in seguito a variazioni di temperatura o ambiente chimico. Il metamorfismo chimico è dovuto principalmente ad alterazione per la presenza d’acqua all’interno delle meteoriti. Il tipo petrologico 1 indica l’assenza di condrule dovuta ad eccessiva alterazione acquosa, Il tipo petrologico 2 identifica quelle condriti che pur avendo subito metamorfismo chimico hanno condrule ancora riconoscibili. I tipi petrologici da 3 a 7 indicano un metamorfismo termico crescente, pertanto si passa dal tipo petrologico 3 dove le condrule sono abbondanti e quindi non sono state modificate, al 4 con condrule distinte, al 5 meno distinte, al 6 indistinte, per poi arrivare al 7 con condrule fuse.La prossima meteorite che vi presento è denominata: NWA 4528, trovata nel 2006 nel deserto del Sahara, peso 14,28 g è classificata come H5 quindi ad alto contenuto di Ferro e con condrule poco visibili. Ne sono stati trovati 60 frammenti per una massa totale di 240 kg.
Ultima meteorite di tipo H della nostra collezione attuale è NWA 13116, trovata a Timbuktu in Mali nel 2019. Ha un peso di 69,78 g ed è classificata H6. La massa totale dei frammenti ritrovati è di 15,4 kg.
Passiamo adesso alle Condriti Ordinarie di tipo L cioè a basso contenuto di Ferro.
NWA 13242 di tipo L4, la classificazione petrologica indica condrule ben visibili come si può vedere dalle foto. Questa meteorite è stata trovata nel 2019 in Libia, spezzata in 5 frammenti dal peso totale di 1237 g, il nostro esemplare ha un peso di 107 g.
Concludo la descrizione di oggi con una Condrite Ordinaria di tipo LL cioè a bassissimo contenuto di Ferro. Vi presento Kheneg Ljouad caduta il 12/07/2017 a Guelmine Es Smara in Marocco, l’esemplare in nostro possesso è molto piccolo ha infatti un peso di soli 0,43 g, ma è una rarità infatti questa meteorite è l’unica di tipo LL 5/6 che è stata vista cadere, oltre al fatto che sono conosciuti solo 67 esemplari di tipo LL 5/6.
Ciao, sono il responsabile della Sezione Meteoriti dell’Associazione Astrofili Alta Valdera, il mio compito è quello di curare la collezione di meteoriti della AAAV che attualmente è costituita da una quarantina di oggetti. La nostra raccolta, pur non essendo di qualità museale, è caratterizzata da una notevole varietà di esemplari e questo ci permette, durante le nostre attività divulgative, di presentare un’esposizione interessante ed esaustiva. In queste pagine cercherò di descrivere la nostra collezione, le principali caratteristiche di ciascun esemplare e anche dare delle informazioni di carattere generale. Spero che questa rubrica sia di vostro interesse.
Cieli Sereni
Carlo Buscemi
Spettacolare collezione! Una domanda: la classificazione delle meteoriti è totalmente indipendente da quella delle altre rocce sono parzialmente sovrapposte?
RispondiEliminaManca una "o"...
Elimina