Passa ai contenuti principali

Post

22 Ottobre 2016 - Conferenza: Prima del (...o dei?) Big Bang

La nostra conoscenza di ciò che è successo dopo il Big Bang è maggiore di quanto si pensi: abbiamo un’idea abbastanza precisa, sebbene incerta e incompleta in alcuni punti, del perché il nostro universo appare proprio così come lo osserviamo. Ma la teoria del Big Bang non dice una parola su che cosa ci fosse “prima” (un “prima” rigorosamente virgolettato). Se il cosmo ha avuto un inizio, che cosa c’era prima di quell’inizio? E in definitiva, da che cosa è nato l’universo? Un incontro speciale con il Prof. Gabriele Veneziano , Membro Onorario del Cern di Ginevra, che argomenterà intorno a cosa è successo prima del Big Bang e se il tempo ha avuto davvero un inizio.   PECCIOLI - POLIVALENTE Sabato 22 Ottobre, ore 21:15 Ingresso Libero senza prenotazione Per informazioni: AAAV : Telefono 340.5915239 Fondazione PeccioliPer : 0587 672158

07 Ottobre 2016 - La Luna di Paolo Piludu

Ancora una volta Paolo Piludu ci regala uno spettacolare mosaico della Luna Sera del 07-10-2016 Somma di 4 foto tratte da filmati di 3646 frame. Usati circa 900. Telescopio riflettore 10 pollici f. 5 montatura EQ8 Camera Lumenera SKYNIX 2.2 b.n. Elaborazione Registax

8 Ottobre 2016 - PECCIOLI ....e intorno l'Universo - Conferenza

Il Dott. Diego Passuello , Ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), si occupa dal 1990 a tempo pieno dell'Esperimento VIRGO per la rivelazione delle Onde Gravitazionali . Ci illustrerà il percorso dall'enunciazione della teoria alla scoperta di questo fenomeno SABATO 8 OTTOBRE - Ore 21.15  Peccioli - Centro Polivalente Ingresso Libero per informazioni AAAV: 340.5915239 

Ottobre 2016 - PECCIOLI .....e intorno l'Universo

Ecco il programma dell'edizione 2016 di PECCIOLI .........e intorno l'Universo R ichiamiamo la vostra attenzione sulle due Conferenze le quali saranno tenute rispettivamente dal Dott. Diego Passuello (INFN-VIRGO) tuttora responsabile della progettazione, sviluppo e realizzazione del sistema digitale di controllo inerziale dei punti di sospensione delle componenti ottiche dell'interferometro e dal Proff. Gabriele Veneziano (CERN - Ginevra) noto per l'introduzione in fisica delle particelle di una nuova grandezza denominata ampiezza di Veneziano e anche ritenuto il padre fondatore della teoria delle Stringhe.  Ingresso libero per tutti gli eventi (salvo ove espressamente indicato) per informazioni AAAV: 340.5915239 www.astrofilialtavaldera.it

13 Settembre 2016 - Tra un temporale e una schiarita

Paolo Piludu ci ha stupito una volta di più con questa ripresa del Sole Camera Lumenera 2.2 bn. Coronado in cella da 60 mm su SW ed 80mm più barlow 2,5 X Montatura Orion eq8 1765 frame su 2045 Elaborazione registax 6

17/09/2016 - Transito HD189733 (GSC 2141:972)

  A N N U L L A T 0  CAUSA METEO C.A.A.T. (COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI ASTROFILE DELLA TOSCANA)   AAAV ASSOCIAZIONE ASTROFILI ALTA VALDERA , CENTRO ASTRONOMICO DI LIBBIANO DI PECCIOLI B33 OSSERVAZIONE TRANSITO EXAPLANETARIO per quanto riguarda gli aspetti osservativi didattici in relazione a quanto fu stabìbilito nella riunione CAAT di Santa Maria a Monte a Tavolaia Observatory in data 13/12/2015 e' stato organizzato un incontro a cura degli amici dell'Osservatorio di Libbiano per l'osservazione del transito del 17/09/2016 - HD189733 (GSC 2141:972) ecco il programma per l'osservazione. sabato 17 settembre 2016 18:30 ritrovo a Libbiano 19:00 inizio parte teorica, della durata di circa due ore; è prevista una pausa a metà 21:00 cena al sacco 22:30 ingresso in osservatorio e preparativi per l'osservazione 00:00 inizio dell'osservazione del transito 02:30 termine lavori. diretta web del fenomeno ...

25 Agosto 2016 - Transito di TrES 3b

Anche se in presenza di vento forte la nuova ripresa del transito di TrES 3b è riuscita bene.

7 Agosto 2016 - Libbiano

Meritevole di attenzione questo lavoro di Mimmo Belli effettuato da Libbiano con : -Newton 150/750 -Canon Eos 60D non modificata -25 x 120 " guidati a mano -2500 ISO -Bias, Dark e Flat

8 Agosto 2016 - CASTELLO DEI VICARI - LARI

Nell'ambito dell'evento " MUSICA E BOLLICINE SOTTO LE STELLE " l'AAAV sarà presente con i propri telescopi nel cortile del castello per l'osservazione del cielo    

3 Agosto 2016 - PARLASCIO -38° Settimana della Rocca

Anche quest'anno l'AAAV è presente con i suoi Telescopi per una serata piena di stelle Le previsioni Meteo sono : Cielo Sereno