Passa ai contenuti principali

Post

COMET P/2009 QG31

Vi ricordate dell'asteoride 2009 QG31 ? Ebbene, dagli studi effettuati da un team di astrofili della Sezione Comete dell' UAI facenti parte del progetto CARA , al quale anche noi abbiamo aderito, è stato accertato che l'asteroide, di fatto, è una cometa di tipo gioviana con un periodo di rivoluzione di 6.76 anni. Il 30/09/2009, alle ore 16:53 UT, è stata pubblicala la circolare del Minor Planet Center riportante le nostre osservazioni: http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K09/K09SF1.html . Una bella soddisfazione per AAAV. Ulteriori informazioni (in inglese) qui

Sucesso di pubblico

L'apertura straordinaria del C entro A stronomico di L ibbiano avvenuta nei giorni 25-26-27 settembre, è stata un grande successo per i soci dell' Ass.ne Astrofili Alta Valdera. L'osservazione di Giove e della Luna utilizzando il telescopio costruito da nostro Enzo Rossi , copia similare all'originale di Galileo Galilei, nell'ambito della ricorrenza del 400° anniversario delle osservazioni del famoso scienziato toscano, ed in concomitanza con l'anno Internazionale dell'astronomia. Più di 600 persone hanno visitato CAL, ed oltre all'osservazione visuale degli oggetti celesti, hanno potuto apprezzare la nostra mostra fotografica permanente; guida all'osservatorio astronomico " G. Galilei " con illustrazione della strumentazione e delle attività di ricerca e divulgazione; nonchè lezione teoriche presso il planetario sito presso la nostra struttura. Nella giornata di domenica 27 settembre, inoltre il nostro Paolo Piludu è stato in grado di most...

Premiati !!!!

Gran bella soddisfazione per tutto il "Team" dell'Associazione Astrofili Alta Valdera premiata dal Presidente dell' UAI Emilio Corsi Sassone, nel corso del Congresso dell' Unione Astrofili Italiana tenutosi a Padova nei giorni 25-27 settembre 2009. L'AAAV è stata premiata per le sue tante iniziative e manifestazioni proposte nel corso dell'anno... Ecco un momento saliente della manifestazione: il nostro Presidente Alberto Villa, ritira "l'ambito" premio.

2009 SR14

La Notte del 27/09/2009. Al termine di una bella serata pubblica, alla quale hanno partecipato numerose persone, alcuni soci dell' AAAV si sono trattenuti in osservatorio, per effettuare delle misure astrometriche. Tra gli oggetti di particolare interesse, le attenzioni sono cadute su un oggetto NEOCP, di magnitudine intono alla 20° e con un moto proprio di 11"/min. Un oggetto particolarmente difficile da riprendere. Le misure al momento pubblicare erano quelle dell'osservatorio G96 -Mt. Lemmon Survey. Iniziamo la sequenza di riprese e finalemtne riusciamo ad individuare l'oggetto. Abbiamo avuto la "fortuna" di essere stati i primi ad osservarlo ed ad inviare le misure di posizione del nuovo asteroide 2009SR14 Nell'immagine qui riprodotto sono la somma di 75 immagini da 15 secondi ciascuna. Ecco il grafico dell'orbita da noi calcolata. Il giorno successivo è uscita la circolare MPEC: http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K09/K09SB8.html

Asteroide o Cometa ??

L' asteroide 2009 QG31 , scoperto il 16/08/2009 dall' Osservatorio J75 La Sagra, ha un orbita particolare, molto simile a quella di una cometa della famiglia di Giove. La sera del 23/09/2009 abbiamo provato a riprendere l'oggetto, seguendolo per circa 2 ore. Di seguito la somma di 35 immagini da 2 minuti ciascuna dell'oggetto. Purtroppo l'asteroide si trovava troppo vicino ad una stella, e questo non ci ha permesso di valutare se l'oggetto in realtà non sia una cometa. Alcuni dubbi sulla sua natura ci sono, ma gli indizzi nelle nostre immagini non sono sufficienti a chiarire se di fatto siamo di fronte ad un asteroide o una cometa. L'immagini riprese da Libbiano B33 L'orbita dell'asteroide 2009 QG31

L' UAI premia AAAV

"Con orgoglio rileviamo che quest'anno siamo segnalati tra uno dei sei gruppi più attivi d'Italia, e per questo motivo la AAAV (Ass.ne Astrofili Alta Valdera) sarà tra le associazioni ufficialmente premiate nell'ambito del Congresso Nazionale UAI che si terrà a Padova dal 25 al 27 settembre p.v. Sono molto contento perchè la cosa premia l'impegno e il lavoro di tutta la AAAV" Alberto Villa (Presidente AAAV) "Come ogni anno, poco prima del Congresso UAI annunciamo i vincitori del Concorso AstroIniziative che quest'anno è sponsorizzato da 10Micron. Dopo un'attenta analisi di tutto il database delle AstroIniziative (http://astroiniziative.uai. it/) e alcune verifiche dirette a campione su alcune manifestazioni, ecco l'elenco in ordine alfabetico delle Associazioni di Astrofili locali, aderenti all'UAI che quest'anno si sono aggiudicate il Premio AstroIniziative UAI: - ALSA Ass. Livornese Studi Astronomici - Livorno; - Associazione Cygnus...

Osservzione Pubblica

“PECCIOLI ... E INTORNO L’UNIVERSO” LA LUNA E GIOVE CON IL TELESCOPIO DI GALILEO Nell’ambito delle proprie attività di divulgazione e per celebrale il 2009 proclamato Anno Internazionale dell’Astronomia ed Anno Galileiano, la AAAV (Ass.ne Astrofili Alta Valdera) propone la seconda edizione della manifestazione “Peccioli …. E intorno l’Universo: un mese dedicato alle stelle” che si svolgerà in Peccioli (PI) con il patrocinio e la collaborazione del locale Comune. Primo avvincente appuntamento, l’apertura straordinaria del Centro Astronomico di Libbiano il 25, 26 e 27 settembre per osservare la Luna e Giove con un cannocchiale identico a quello che Galileo Galilei utilizzò proprio 400 anni fa (nel 1609 appunto) per osservare per la prima volta il cielo con questo strumento. La replica del telescopio di Galileo è stata realizzata con rara perizia da Enzo Rossi (Vicepresidente della AAAV) che lo affiancherà agli strumenti da campo in dotazione al Centro ...

157P Tritton

L’ AAAV in 13 agosto 2009, ha effettuato la prima recovery di una Cometa. Dal Centro Astronomico di Libbiano sono state riprese delle immagini nelle quali è stata individuata la cometa. 157P/Tritton . Scoperta l’ 11/02/1978 da Keith Tritton, utilizzando un telescopio Schmidt da 122 cm, risulto che l’oggetto aveva un periodo di rivoluzione intorno al sole di circa 6.1 anni, e fu designata con la sigla D/1978 C2. Ai successivi previsti passaggi del 1984,1990 e 1996, la cometa non fu osservata. Nel 2003 la cometa fu nuovamente osservata da vari osservatori tra cui alcuni italiani, che ne seguirono l’evoluzione fino ad ottobre dello stesso anno. Sei anni dopo, quando la cometa si trovava a circa 2.3 UA (345.000.000 Km) dal sole, veniva da noi ritrovata. La sera del 19/0/2009 veniva nuovamente ripresa, confermando di fatto che l’oggetto ripreso era appunto la cometa 157P/Tritton. Lavoro svolto da Paolo Bacci, Emilio Rossi, Francesco Biasci

Nuova Sezione di Astrofilatelia

Nell'ambito delle proprie attività didattiche e culturali, e con lo scopo di favorire lo scambio di informazioni ed eventuale documentazione, la AAAV - Ass.ne Astrofili Alta Valdera di Peccioli (PI) ha istituito al proprio interno una sezione dedicataalla Astro Filatelia, creando un apposito spazio sul proprio sito web. Referente in argomento è il socio Fabio Marzioli che è possibile contattare direttamente al seguente indirizzo e-mail: fabioastrofilat@live.it