Passa ai contenuti principali

Post

A ZONZO PER IL filmAMENTO - Agora

Non so se vi sia mai capitato di vedere un film, arrivare ai titoli di coda e rimanere in un limbo di sensazioni contrastanti. Di non saper definire se il film vi sia effettivamente piaciuto o no, di doverci pensare su per qualche giorno per capire fino in fondo alcune scelte della regia, per analizzare nella vostra testa alcune inquadrature e il motivo della scelta di qualche passaggio particolare tra varie scene. en.wikipedia.org/wiki/Agora Ecco, questa è la sensazione che mi ha lasciato la visione del film Agora   di Alejandro Amenabar, liberamente ispirato al libro di Adriano Petta e Antonino Colavito Ipazia. Vita e sogni di una scienziata del IV secolo. Il film di genere storico, biografico , parla, come avrete intuito, di Ipazia, matematica, astronoma e filosofa greca, figlia del matematico Teone, a capo della scuola neoplatonica di Alessandria. La pellicola del 2009 inizia subito presentandoci la protagonista come una donna libera, indipendente, dotata di una mente br...
Post recenti

GUIDA GALATTICA PER ASTROLETTORI - Su un altro pianeta

Foto dell'autore   Senza troppi giri di parole, questo libro NON mi è piaciuto. Ovviamente devo spiegarmi meglio. L’autore Amedeo Balbi è una garanzia: attivo ricercatore in astrofisica, professore universitario e noto divulgatore scientifico. Le sue conoscenze e la sua capacità di trasmetterle al grande pubblico in maniera accattivante e comprensibile emergono dalla prima all’ultima pagina. h ttps://downtobaker.com/2024/07/08/tutti-i-misteri-del-cosmo -con-lastrofisico-amedeo-balbi/ Le spiegazioni sia dei fenomeni fisici e chimici che delle tecnologie sono sempre molto chiare; mai troppo complesse da risultare di ostica comprensione, mai troppo banali da trascurare aspetti importanti; oggettive, come si richiede nel trattare argomenti scientifici, ma non asettiche. Non mancano interessanti citazioni di scienziati che abbiano affrontato la questione dei viaggi spaziali e in particolare della vita dell’uomo al di fuori della Terra, nonché riferimenti a romanzi, film e serie te...

SEZIONE ASTROFOTOGRAFIA - Intervista agli autori

  Bentornati astrofotografi, eccoci di nuovo qui per continuare questo nostro viaggio nel mondo della “scrittura degli astri”. Tutti noi rimaniamo immancabilmente affascinati dalle meraviglie che stanno lassù; dalle immense e coloratissime nebulose alle distanti e spiraleggianti galassie, dai noti ma ancora misteriosi pianeti alle miriadi di stelle di ogni tipo e dimensione. Non possiamo che rimanere a bocca aperta di fronte allo spettacolo del cosmo che ammiriamo anche grazie alle spettacolari foto dei nostri astrofotografi. Ma chi sono questi famigerati astrofotografi? Come lavorano e come si sono appassionati al cielo notturno? Ci sono così tante cose da imparare, così tante cose con cui ancora possiamo stupirci. Quando vedo le bellissime foto che pubblicano vorrei far loro una quantità infinita di domande… Ma aspettate! Ora che ci penso io posso far loro domande! Datemi un secondo, prendo solo penna, taccuino e registratore e… ecco fatto! Pronta a farmi dire tutti i ...

L'ASTRONOMIA NELL'ARTE - Ispirazioni "celesti"

Il cielo stellato ha da sempre esercitato sull'umanità un fascino irresistibile, un profondo senso di mistero per una parte della Natura totalmente preclusa all'azione diretta dell'uomo, che si manifesta con cicli regolari, apparentemente inspiegabili, talvolta con eventi improvvisi e terribilmente eclatanti, quali le eclissi e l'apparizione delle comete. Tutte le popolazioni umane che hanno vissuto su questo pianeta hanno avuto familiarità con il cielo e con gli oggetti celesti visibili a occhio nudo. Questa è una riflessione non banale: oggi chiunque può avere idea di come siano fatti il mare, una catena montuosa, un deserto o una foresta, semplicemente vedendo delle immagini prese da un libro, dalla televisione o da internet, se non addirittura recandosi di persona e con molta facilità laddove questi si trovino. Ma supponiamo di essere dei polinesiani vissuti secoli fa: come potevamo immaginarci una catena montuosa o un ghiacciaio, oppure ancora la neve? E ancora, ...