Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2023

SEZIONE MERIDIANE E OROLOGI SOLARI - Tipi di orologi solari

Bentornati lettori, eccoci di nuovo a parlare del tempo e dei modi che abbiamo noi oggi e che avevano i nostri antenati per misurarlo. Nell’antichità le conoscenze, soprattutto quelle astronomiche, erano molto più limitate di quelle attuali, tuttavia la necessità di misurare il tempo era pari a quella odierna. Ma da dove partire per misurare qualcosa che non conosciamo? La mente umana ha da sempre provato a trovare una quadra (o un quadrante XD!) per poter appunto misurare il tempo in modo facile, in modo accessibile a tutti. E si sa, quando la mente umana si mette all’opera i risultati sono talvolta strabilianti e rivoluzionari. Così quando i nostri antenati si sono trovati di fronte al difficile problema di misurare qualcosa di complesso come il tempo, le soluzioni sono state molte e varie, ma tutte riconducibili a qualcosa di conosciuto, affidabile e soprattutto preciso: il Sole. Nello scorso articolo abbiamo parlato approfonditamente del Sole nelle varie culture e religioni e

GUIDA GALATTICA PER ASTROLETTORI - Dal Big Bang ai Buchi Neri

“ All’epoca in cui Penrose elaborò il suo teorema, io ero studente ricercatore e avevo un disperato bisogno di un tema con cui completare la mia tesi (Ph. D.). Due anni prima mi era stato diagnosticato il morbo di Lou Gehrig, una malattia dei motoneuroni, e mi si era lasciato intendere che mi restavano solo uno o due anni di vita. In quelle circostanze apparentemente non aveva senso che lavorassi alla mia tesi per il Ph. D.: non mi aspettavo di sopravvivere così a lungo. Erano però passati due anni e non sembrava che stessi molto peggio. In effetti le cose andavano abbastanza bene per me, tanto che mi ero addirittura fidanzato con una ragazza molto carina, Jane Wilde. Per sposarmi, però, avevo bisogno di un lavoro, e per trovare un lavoro mi serviva il diploma .” Da queste poche frasi emerge il carattere di tutto il libro, un libro in cui i concetti scientifici sono accompagnati dal racconto di episodi storici e personali e da una certa ironia, evidenziando la capacità divulgativa e