Nelle riprese precedenti, per la magnitudine elevata di HD 189733, avevamo optato per ostruzione dell'RC500 e sfuocatura. Questa ripresa è stata effettuata con una maggiore ostruzione del telescopio e tempi d'esposizione più brevi (30") ottenendo un risultato ragguardevole. Campo Curve
Per verifica del transito del 23 Giugno 2014, questa notte abbiamo ripetuto la registrazione del passaggio di Wasp 2b davanti alla sua stella. E' un esopianeta pressoché visibile nella costellazione del Delfino distante circa 470 anni luce dalla Terra. La massa ed il raggio del pianeta indicano che è un gigante gassoso con una composizione simile a quella di Giove . WASP-2 b , però, come molti altri esopianeti scoperti, è molto vicino alla sua stella madre, e appartiene alla classe dei gioviani caldi . Uno studio del 2008 ha portato alla conclusione che WASP-2 b è una stella binaria e ciò ha permesso una più accurata determinazione dei parametri stellari. Campo Curva originale e corretta Pubblicazione su TRESCA
Abbiamo imparato a convivere con nubi e velature e, quasi come se si giocasse con loro, il programma dei Transiti va avanti. La scorsa notte ha visto come protagonista HAT P 37, stella di MagV=13,2 + 0,3 a 1340 anni luce (411 parsec) e il suo pianeta HAT P 37b che, con un transito di 190 minuti, ha prodotto questo risultato: Campo Curva Pubblicazione su TRESCA http://var2.astro.cz/EN/tresca/transit-detail.php?id=1407825736
Una serata iniziata con velature e nubi che ci stavano spingendo a rinunciare. Andiamo avanti e, anche se abbiamo perso l'inizio del transito, questo è il risultato. Pubblicazione su TRESCA Campo (volutamente sfuocato) Curva di Luce Strumentazione usta dal Centro Astronomico di Libbiano / Osservatorio “Galileo Galilei” Ottica utilizzata Telescopio Ritchey Chretien 500mm – f/6 Sensore utilizzato CCD FLI - Kodak KAF 1001E class 1, 1024 x 1024 pixels (t = -20°) Filtri / Ostruzione Nessun filtro / Ostruzione centrale di 45 cm Telescopio di guida Rifrattore Apo 180 mm – f/9 Sensore di guida Autoguida Orion Star Shoot posta al fuoco diretto del rifrattore APO Filtri Nessun filtro usato Calibrazione: Calibrazione in Dark + Bias Notes: applicata sfocatura con FWHM 16 per HD 189733 DETTAGLI RIPRESA Inizio sequenza 7 Ago. 2014 h. 20:35:15 T.U. / fine il 7 Ago. 2014 h. 23:30:15 T.U. Integrazioni : 116 Tempo di Posa : 40" Intervallo : 5...
TrES-1b , citato anche come TrES-1 , è un esopianeta la cui scoperta fu annunciata il 24 agosto 2004 come risultato delle indagini svolte utilizzando il metodo del transito nell'ambito del Trans-Atlantic Exoplanet Survey. È il primo scoperto da tale programma. TrES-1b orbita attorno a GSC 02652-01324 , una stella nana arancione, più piccola e fredda del Sole, posta a circa 500 anni luce nella costellazione della Lira . Il pianeta orbita con una traiettoria marcatamente ellittica attorno alla stella madre con un periodo di circa 3 giorni eclissandola parzialmente nell'osservazione dalla Terra. TrES-1b ha una massa inferiore a quella gioviana (circa il 60%) con un diametro quasi pari a quello gioviano, risultando così avere una densità molto bassa che comporta un forza gravitazionale sulla sua superficie inferiore a quella terrestre. In buone condizioni di cielo questo è il risultato del Transito ripreso da B33-Libbiano Campo Curva di Luce Pubblicazione ...